Tema di questo mese: gli gnocchi! E non solo di patate! Abbiamo attinto dal bellissimo libro dell’MtChallenge “Facciamo gli gnocchi”, opera editoriale ricca di spunti per preparare gnocchi di ogni colore e sapore! Per una volta, nonostante le ricette fossero davvero tante ed allettanti non sono stata indecisa su quale replicare: appena ho visto i […]
Tag: ricette tradizionali
Vignarola romana
Su Instagram vi ho anticipato che avrei fatto una tipica ricetta primaverile a base di fave e piselli freschi, asparagi e carciofi. Sto parlando della VIGNAROLA ROMANA! E’ un tipico contorno laziale, fatto con questi fantastici prodotti di inizio primavera, assolutamente sano e genuino. Il nome rimanda al fatto che queste piante venissero seminate tra […]
Timballo di anelletti alla Norma
Finalmente sono riuscita a farlo! Avevo salvato da diversi anni un’immagine di questo timballo di anelletti siciliani che non vedevo l’ora di replicare in qualche occasione speciale e Pasqua mi è sembrata quella giusta. Quando mesi fa ho visto questo specifico formato di pasta al supermercato l’ho comprato senza pensarci su due volte. Ed ho […]
I miei spaghetti alla puttanesca per il Club del 27
I mesi scorsi non ho onorato granchè la mia tessera del Club del 27. Tante le cose da fare e mi accorgevo della scadenza sempre all’ultimo. Questa volta non è andata diversamente, ma dovendo stare a casa per le solite restrizioni del Covid 19 non potevo trovare giustificazioni… Inoltre, questo mese, essendo il 3° compleanno […]
Coniglio alla ligure
Capita spesso di stupirsi quando alcuni bambini mangiano, con la stessa disinvoltura con cui aprono un pacchetto di patatine, quei cibi considerati “da adulti”. Io sono stata una bambina golosa, ma se c’è un sapore, di quelli “strong”, che mi riporta alla mia infanzia e adolescenza, è quello del coniglio. Essendo cresciuta in liguria era […]
Pan Martìn con farina di castagne e noci
Nell’entroterra spezzino e genovese, in particolare in Val di Vara, Val Graveglia e Valle Stura, è facile degustare questo tipico pane autunnale, il Pan Martìn. L’appennino ligure non è adatto alla coltivazione di cereali e il castagno è invece sempre stato una delle fonti più importanti dell’economia ligure, basti pensare che in dialetto genovese viene […]