I mesi scorsi non ho onorato granchè la mia tessera del Club del 27. Tante le cose da fare e mi accorgevo della scadenza sempre all’ultimo. Questa volta non è andata diversamente, ma dovendo stare a casa per le solite restrizioni del Covid 19 non potevo trovare giustificazioni…
Inoltre, questo mese, essendo il 3° compleanno del Club, ci è stata data carta bianca: potevamo scegliere una tra le tantissime ricette dei mesi passati. Io avevo un solo giorno a disposizione, dispensa un pochino risicata e facendo la spesa ogni 10 giorni dovevo farmi bastare quello che avevo.
Ho spulciato per un’oretta buona e poi mi sono decisa: spaghetti alla puttanesca! Quasi tutti abbiamo delle acciughe, capperi aperti e abbandonati in frigorifero, qualche oliva ed un pacco di spaghetti da terminare. Sì tratta di una versione un po’ meno raffinata, di capperi avevo solo quelli sottaceto, le acciughe solo quelle sott’olio e le olive non erano di Gaeta ma ottime Taggiasche dell’ultima mia gita in Liguria.
Pranzo risolto, pancia piena e gusto appagato!
Sono certa che ci saranno tantissimi spunti di ottime ricette, per cui vi invito a visitare la pagina ufficiale QUI
per 4 persone
INGREDIENTI
500 g spaghetti alla chitarra
50 ml olio extravergine di oliva
3 spicchi d’aglio
4 filetti di acciughe
400 g pomodori pelati
3 cucchiai di capperi
20 olive denocciolate
peperoncino qb
PREPARAZIONE
Fate soffriggere l’aglio e le acciughe nell’olio.
Aggiungete i pelati tagliati a pezzettini e fate cuocere per 5 minuti. Unite le olive, i capperi ed il peperoncino. Fate cuocere per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Unite al sugo gli spaghetti cotti al dente e fateli saltare per 1-2 minuti prima di servirli.
E’ un condimento che mi piace tantissimo, lo abbino all’estate, chissà perché. Complimenti <3 e un bacetto
Grazie mille Patrizia!!Effettivamente è l’ideale dopo una giornata estiva 🙂
è una meraviglia di semplicitá e di colori! complimenti, Elisabetta
Grazie mille Biagio!!
Ottimi!!! E che belle le foto!! Bravissima!
Ma grazie Monica!
Mi è venuta fame, ed ho già cenato, questo vuol dire tutto! Che bontà… Un abbraccio.
Ma grazie!!!
Sono maleducata se dico cheti sto invidiando quel pentolino!!! E’ stupendo! Ovviamente gli spaghetti me li mangerei ance in questo istante!
Eheheh noi props-addicted!
Adesso che mio marito è a casa faccio più spesso la pasta, questa è un’ottima idea da proporre 🙂
Assolutamente! Grazie per essere passata!
Un bel piatto di spaghetti per me vince su tutto! E questi sono davvero strepitosi, brava
Grazie Anna Laura!