No caro Club del 27, non ti ho abbandonato!
In verita il blog mi sta dando un po’ da penare (seguirà una migrazione) ed il tempo in determinate circostanze sembra correre più velocemente del solito.
Ma al richiamo dell’Apple Pie non potevo non rispondere!
Ammetto di aver preparato più spesso il nostrano Strudel, o la più soffice torta di mele ma siamo onesti: dove c’è mela cotta mi ci fiondo, che sia una tarte tatin o la famosa torta di nonna Papera!
Nell’immaginario comune l’Apple Pie è l’emblema del dolce americano (basti pensare all’espressione “as american as an apple pie”“, ma in realtà la prima versione di questo dolce era contenuta in un ricettario del cuoco di corte del Re d’Inghilterra Riccardo II, intorno al 1930!
Infatti furono gli inglesi a portare questa torta sulle tavole degli americani, soprattutto nelle prime colonie come il New England.
Ogni 13 Maggio in America si celebra la giornata nazionale dell’Apple Pie, ed il Club del 27 ci ha permesso di scegliere tra tantissime versioni di questo meraviglioso dolce.
Io ho scelto quella di Annalù e Fabio di Assaggi di viaggio, che, pur essendo napoletani, hanno tirato fuori dal cilindro questa ricetta PERFETTA, a loro regalata da due new yorkesi doc.
La double crust è tra le più buone mai provata, burrosissima e friabile ma allo stesso abbastanza elastica da poter essere agevolmente lavorata senza romperla. A contrasto c’è un ripieno di mele Granny Smith, quindi aspre e poco acquose, che bilanciano magnificamente la pasta che le avvolge. Questa versione così “strong” trovo che trovi la sua perfezione se servita, tiepida, con del buon gelato alla crema o alla panna.
Se vi piacciono le mele, dovete provarla!
Se volete scoprire altre versioni di Apple Pie, cliccate QUI!
INGREDIENTI
250 g di burro
250 g di farina
mezzo bicchiere di acqua gelida
1 pizzico di sale
6 mele verdi (Granny Smith)
150 g di zucchero
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di amido di mais
il succo di 1/2 limone
1 uovo
PREPARAZIONE
Disponete la farina a fontana e mettetevi al centro il sale ed il burro a pezzetti. Aggiungete, impastando, l’acqua tenuta in congelatore una mezz’ora (è importante che sia gelida).
Impastate fino ad ottenere un panetto consistente e dal colore uniforme. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti almeno.
Nel frattempo sbucciate e tagliate a fette le mele, mettetele in una ciotola ed aggiungetevi lo zucchero, il limone, la maizena e la cannella. Mescolate bene.
Riprendete il panetto e stendetene i due terzi.
Imburrate una teglia per Apple Pie ed adagiatevi l’impasto steso. Bucherellatelo con una forchetta. Mettete all’interno della torta le mele,
cercando di formare uno strato uniforme.
Stendete il restante impasto ed adagiatelo sopra le mele, sigillando bene i bordi della torta. Bucate il “coperchio” della torta, formando 3 o 5 fori che serviranno per fare sfiatare il vapore. In alternativa create un reticolato, come ho fatto io.
Sbattete l’uovo con un cucchiaio di latte e spennellatelo su tutta la torta.
Infornate in forno ventilato preriscaldato a 220°C per 25 minuti e poi abbassate a 180°C per 35 minuti.
Vedo che abbiamo fatto un’introduzione molto simile 🙂 vuol dire che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Amo la apple pie e tutti i dolci con le mele in generale. Molto bella la tua versione e davvero invitante.
Grazie!
Una Apple pie veramente bella e buona.
E’ la mia preferita, la pasta è veramente buona, è stata divorata in un paio di giorni. Ottima
O mamma! So già che le rifarò tutte.
Penso pure io 😀
Quella pasta ci fa impazzire. E’ una garanzia per noi questa ricetta. Davvero contenti che ti sia piaciuta!
Ricetta perfetta!
La tua torta ha un aspetto magnifico e sapendo che è molto golosa già mi vien fame solo a guardarla! Un abbraccio
Ma grazie!!
Mi tufferei a occhi chiusi su quella fetta ^_^
Ottima scelta!
Grazie!
Questa l’ho fatta anche io perciò so quanto è buona. Ma che carina anche le decorazione che hai fatto. Brava
Grazie mille!
golosissima!
Assolutamente vero!
Che meraviglia questa apple pie, così ricca, così profumata! Buona giornata
Grazie mille!
Sembra proprio quella di Nonna papera !!
Che bello, grazie!
Che bella che è! Quell’intreccio sopra è magnifico, sembra uno scrigno! ^_^
Grazie!!
Bella bella bella!
Grazie!!
L’hai eseguita in maniera splendida, complimenti 🙂
Grazie Elena!