Torta chetogenica alla ricotta, mandorle e limone

Sono sparita? Noooo… Ma sono tornata! La necessità di seguire un percorso culinario un po’ più light mi ha costretta ad una sorta di pausa di riflessione, ma la mia passione per la cucina è troppo forte per poter abbandonare così la mia isola felice!
Ho svariati articoli già pronti, di cose assolutamente fuori stagione :D, ma li pubblicherò comunque!
Ma perchè non dedicare anche un po’ di spazio a ricette light?
Vorrei iniziare con un dolce della colazione adatto a chi segue un regime chetogenico, magari potrebbe esservi utile!
Però prima alcune premesse:
1) la dieta chetogenica è un protocollo alimentare che deve essere seguito da personale professionista,non può e non deve essere improvvisata.
2) essendo personalizzata su ogni singola persona, i macronutrienti giornalieri non sono uguali per tutti. La quota di carboidrati si aggira comunque sui 20/50 g al giorno, per cui per preparazioni dolci e salate vanno utilizzate farine povere di glucidi, ovvero farine di frutta secca e di cocco.
3) le ricette chetogeniche sono un compromesso per chi segue questo regime, se le propongo è perchè le trovo gustose, di buona consistenza e appaganti, ma non le consiglierei in assoluto a chi segue un qualsiasi altro tipo di regime o a chi cerca un dolce genuino senza badare troppo alle percentuali.
Arriveranno anche ricette light ma un po’ più complete 😉
In fondo alla ricetta metterò il calcolo delle calorie e dei macronutrienti di questa ricetta, ma tenete presente che può variare sensibilmente in base alla marca degli ingredienti che comperate.
Una grande differenza però la fa la farina di cocco rispetto al cocco rapè: la farina, essendo la polpa dalla quale viene ricavato l’olio e che poi viene resa impalpabile, ha l’80% di grassi in meno e molte più proteine. Ha però più carboidrati. Negli impasti risulta essere più voluminosa ed ha un sapore molto meno predominante (è adatta anche per i salati). Se questi carboidrati rientrano nei vostri macronutrienti giornalieri seguite la ricetta così com’è, altrimenti sostituitela con il cocco raspato magari dimezzando il burro.
Passiamo alla ricetta!

per uno stampo tondo ∅ 20cm o uno stampo da amor polenta
INGREDIENTI
100 g di farina di mandorle
80 g di farina di cocco
100 g di eritritolo
2 uova medie intere
100 g di albumi
40 g di burro
125 g di ricotta a basso tenore di carboidrati
1 cucchiaio di succo di limone
scorza di mezzo limone
10 g di lievito per dolci
un pizzico di sale

PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 180 °C, imburrate lo stampo e infarinatelo con la farina di cocco.
Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.
In una ciotola mischiate bene gli elementi secchi, ovvero la farina di mandorle, la farina di cocco, l’eritritolo e il lievito per dolci.
In una terza ciotola mischiate i tuorli con la ricotta, il burro fuso ma intiepidito, il succo e la scorza di limone.
Unite questi ingredienti a quelli secchi e una volta ben amalgamati unite poco alla volta gli albumi.
Il composto rimarrà grezzo. Infornate per circa 30 minuti.

VALORI NUTRIZIONALI (per 60 g)
Calorie: 172 kcal | Carboidrati: 3,2 g | Proteine: 7,7 g | Grassi: 13,3 g

VALORI NUTRIZIONALI (per 90 g)
Calorie: 258 kcal | Carboidrati: 4,6 g | Proteine: 11,7 g | Grassi: 20 g

4 commenti

  1. Ciao, seguo con molto interesse tuo blog. Potresti pubblicare qualche altra ricetta light per regime chetogenico? Biscotti keto per esempio. Grazie mille.ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *