I miei Open Sandwiches per Il Club del 27

Cosa non si può fare con una fetta di pane? Noi italiani lo sappiamo benissimo, dato che con una semplice bruschetta pomodoro e basilico mettiamo d’accordo il mondo intero.
Ma anche in altre realtà troviamo soluzioni molto simili ed è il Club del 27 a parlarci di quelle tipiche danesi grazie al libro OPEN SANDWICHES di Trine Hahnemann.
In Danimarca sono molto famosi gli Smørrebrød, termine traducibile letteralmente con “burro e pane”.
Il pane deve essere quello di segale ed è la fantasia ad arricchire questo accattivante sandwich aperto con pesce, carne, verdura, salumi, formaggi o maionese.
Sono appena tornata da una fantastica settimana passata in Südtirol, dove non potevo fare scorta di formaggi, salumi e composte. Anche in questa regione è molto utilizzata la segale, per cui ho gradito molto tornare a casa senza abbandonare quei sapori che già avevo gradito durante la mia permanenza.
Ho scelto di eseguire ben quattro open sandwiches:
– Pomodori, uova e maionese
– Patate, porri e limone
– Cheddar e rabarbaro
– Formaggio di pecora e mele cotogne
Al Cheddar ho sostituito un formaggio avente simile consistenza e sapidità. Come pane ho usate sia un segale con semi di girasole sia un segale tedesco pumpernickel. Quest’ultimo è molto ricco di malto e melassa e non incontra moltissimo i miei gusti (sono sincera, proprio non fa per me). Se dovessi rifarli utilizzerei del semplice pane di segale o multicereali. Gli abbinamenti sono fantastici ed il mio preferito è stato quello con pomodori, uova, e maionese e quello con formaggio e composta di mele cotogne. Del primo ho gradito la semplicità e poi sono una fan delle uova sode, del secondo ho amato le materie prime. Se avete un buon formaggio semi-stagionato e della composta di mele cotogne non potete non provarlo.
Cliccate QUI per scoprire tutte le altre ricette del Club!

 

OPEN SANDWICH CON POMODORI, UOVA E MAIONESE

4 fette di pane di segale
Burro salato
2 pomodori grandi
2 uova bollite
2 cucchiai di maionese classica
2 cucchiai di crescione (io valerianella)
Scaglie di sale marino
Pepe nero macinato fresco

Mettete le fette di pane di segale su un piano da lavoro e spalmate il burro in modo uniforme su ogni fetta.
Tagliate a fette i pomodori. Tagliate le uova in quattro fette e ponete due fette di uova e una di pomodoro su ogni fetta di pane al centro.
Dividete la maionese tra i sandwich aperti, posizionate il crescione sulla maionese e aggiustate di sale e pepe.
Si possono usare fiocchi di latte invece della maionese e utilizzare altri tipi di erbe (erba cipollina tritata, cerfoglio e aneto) al posto del crescione.

OPEN SANDWICH CON PATATA, PORRO E LIMONE

1 piccolo porro
200 ml di olio dal sapore neutro
4 fette di pane di segale
Burro salato
4/6 patate novelle, lessate e fatte raffreddare
2 cucchiai di pesto
2 cucchiai di capperi, dissalati
Zeste di circa ½ limone tagliato a joulienne
Pepe nero macinato al momento

Tagliate il porro a fettine sottili in diagonale, sciacquarlo in acqua fredda e asciugarlo bene.
Friggete le fettine nell’olio in una padella capiente fino a quando non saranno croccanti. Lasciatele scolare su carta assorbente.
Mettete le fette di pane di segale su un piano da lavoro e spalmate il burro in modo uniforme su ogni fetta.
Tagliate a fette le patate e ponetele sulle fette di pane di segale, Dividete il pesto tra le fette di pane e completate con i capperi.
Decorate con le fette di porro fritto e con le zeste di limone tagliate a joulienne, quindi spolverate con pepe nero macinato al momento.

OPEN SANDWICH CON CHEDDAR E RABARBARO

4 fette di pane di segale
Burro salato
12 fette di cheddar o formaggio simile
4 cucchiai di composta di rabarbaro (io fragole e rabarbaro)
4 cucchiaini di crescione (io valerianella)

Mettete le fette di pane di segale su un piano da lavoro e spalmate il burro in modo uniforme su ogni fetta.
Ponete tre fette di formaggio su ogni fetta di pane e terminate con un cucchiaio di composta di rabarbaro.
Infine completate con il crescione (io valerianella).

OPEN SANDWICH CON FORMAGGIO DI PECORA E MELE COTOGNE

4 fette di pane di segale
Burro salato
12 fette di formaggio di pecora
12 fette di composta di mele cotogne
1 rametto di cerfoglio selvatico o aneto (io erba cipollina)

Mettete le fette di pane di segale su un piano da lavoro e spalmate il burro in modo uniforme su ogni fetta.
Ponete tre fette di formaggio su ogni fetta di pane e la pasta di mele cotogne.
Infine completate con il rametto di cerfoglio o aneto (io erba cipollina tritata).

 

13 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *