Tortilla de patatas tradizionale

Che sorpresa, Mtc. L’avevo capito che mi ero inserita in questa bellissima community a giochi ormai avanzati, infatti erano già state affrontate ben 68 sfide e mi stupì sin dall’inizio la fantasia e creatività che ancora portava avanti il gruppo. Però alla base di ogni cosa ci dev’essere il cambiamento, altrimenti non esisterebbe evoluzione, e questo è il momento giusto. Questa di Aprile sarà l’ultima vera sfida, continuerà il fantastico progetto Mag About Food e tutte le altre rubriche del portale, ma l’accademia subirà una grande trasformazione. Verrà composta una vera e propria classe di 25 persone, con professori, consigli e votazioni 🙂 I dettagli verranno svelati successivamente, ma parte dei partecipanti verranno scelti anche in base a questa ultima sfida: la tortilla di patate. Ben 8 anni fa la prima sfida MTC fu proprio sulla tortilla, ed hanno deciso che fosse giusto terminare questa fase con la stessa preparazione.
Questa volta sono richieste due versioni: una tradizionale e una creativa. Per la tradizionale mi sono chiaramente affidata totalmente alle dosi perfette della tortilla di Mai Esteve. Essendo solo in due l’ho fatta in una padella da 22 cm, e non è durata molto!
Per la creativa ci pensiamo domani 🙂
Non avevo mai mangiato una tortilla in vita mia e mi ha conquistato. Non subito, perchè confermo che mangiata appena cucinata non rende il meglio di sè. L’ho terminata 6/8 ore dopo averla preparata, a temperatura ambiente, e avrei voluto che non finisse più. Per l’accompagnamento ho preparato delle taccole al pomodoro e paprika, ho trovato l’abbinamento molto adatto, genuino e semplice, insomma la tortillas tradizionale me la immagino così, molto comfort. 🙂
A domani con la versione creativa!

Tortillas de patatas all’erba cipollina con taccole al pomodoro e paprika

Per una padella da 22 cm di diametro
INGREDIENTI
6 uova
700 gr di patate sbucciate
poco più di mezza cipolla
olio extravergine di oliva
un cucchiaio abbondante di erba cipollina tritata
sale

500 gr di taccole
4 pomodori pelati
1 spicchio d’aglio
un cucchiaino di paprika dolce
sale e pepe

PREPARAZIONE
Lavare, sbucciare e tagliare le patate a pezzi irregolari ma della stessa dimensione. Friggerle in non tantissimo olio extravergine. Dopo 5 minuti unire la cipolla affettata sottilmente. Salare e saltare le patate che dopo circa 15 minuti dovrebbe essere cotte e ben rosolate.

In un recipiente capiente sbattere le uova assieme a sale ed erba cipollina. Unirci le patate cercando di lasciare l’olio rimasto nella padella. Scaldarla nuovamente e versarci il composto. Coprire e cuocere a fuoco molto basso finchè facendo roteare la padella con un leggero gioco di polso non ci sembra ben assestata e compatta. A questo punto girarla, con un piatto o con un coperchio. Rimboccare bene i bordi con un mestolo o una marisa. Una volta che anche la parte inferiore è rosolata toglierla dal fuoco. La tortillas ideale dovrebbe avere l’interno ancora un po’ morbido, io per gusto personale l’ho fatta cuocere un po’ di più.

Cuocere a vapore o in acqua bollente le taccole precedentemente lavate e mondate. In una padella saltare i pomodori pelati con olio, aglio e paprika. Salare. Una volta cotti unire le taccole e amalgamare bene. Cuocere per qualche altro minuto e servire assieme alla tortilla fatta preferibilmente raffreddare.

 

Con questa ricetta partecipo alla sfida n.72 dell’MTC!

banner_sfidadelmese_72

4 commenti

  1. Elisabetta hai tutta la mia grattiudine!!!!! Hai proprio scritto una delle cose più vere, per me, dentro questo MTC: “…L’ho terminata 6/8 ore dopo averla preparata, a temperatura ambiente, e avrei voluto che non finisse più….”
    Sante parole!! Per me, fredda a temperatura ambiente, è una cosa irresistibile!!!
    Brava con l’aggiunta di erba cipollina , in tanti l’avete scelto come aroma per la trotilla tradizionale e ciò vuol dire che l’abbinamento è da provare, prometto!
    L’acompagnamento di altre veddure alla tortilla lo condivido al cento percento, perciò le taccole con il sughetto al pomodoro e paprica ci stano molto bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *