Questo mese l’Mtchallenge mi ha fatto un altro bel regalo: una sfida con tema l’Afternoon Tea. Questa è la ricetta della sfida ideata da Valeria di Murzillo Saporito.
Io amo il tea. Non è sempre stato così, inizialmente bevevo il tea più commerciale esistente e non contenta lo arricchivo di zucchero e limone, insomma alla fine del tea rimaneva ben poco!
Poi per una questione di “linea” ho iniziato a ridurre lo zucchero fino ad eliminarlo del tutto, ed ho iniziato anche a prendere in considerazione la possibilità di berlo con il latte, come detta la tradizione. E non sono più tornata indietro! Lo bevo abitualmente, esclusivamente in foglie libere, ma prima di questa sfida non conoscevo bene a fondo la tradizione culinaria britannica in ambito di “afternoon tea”. Spinta quindi dalla curiosità ho voluto provare alcune ricette tipiche, come il “Coronation chicken”, ricetta inventata in occasione dell’incoronazione dell’allora giovane sovrana. La ricetta col passare degli anni ha subito qualche modifica e consiste in un’insalata di pollo molto speziata, cremosa, agrodolce, insomma una ricetta di carattere.
Ho voluto poi fare dei classicissimi sandwich con il cetriolo e le welsh cakes, tipiche focaccine gallesi della stessa famiglia degli scones. A differenza di questi ultimi vengono cotte in padella, sono soffici all’interno e croccantine fuori. Deliziose. Le ho accompagnate con una confettura di fragole e menta ed una crema al mascarpone.
Ho completato il tutto con dei biscotti al caramello muscovado e servito con il vero protagonista della festa: il tea! Ho proposto uno dei miei preferiti provenienti dal britannico Fortnum and Mason: il Countess Grey, quindi un Earl Gray Orange Pekoe arricchito dall’aroma dei fiori d’arancio. Delicato e molto aromatico, si beve sia con il latte che senza.
Grazie a Valeria per l’occasione e buon tea a tutti!
SANDWICH AL CORONATION CHICKEN
Per il Chutney di mango
1 mango
1 cipolla piccola
100 ml di aceto di mele
50 gr di zucchero di canna
1 lime
2 cm circa di radice di zenzero
20 gr di senape di Digione
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di cannella macinata
mezzo cucchiaino di aglio in polvere
50 gr di zucchero di canna
Per il Coronation Chicken
600 gr di filetti di pollo lessato
1 mela
120 gr di chutney di mango
200 gr di yogurt greco
60 gr di cucchiai di maionese
2 cucchiai di curry dolce
60 gr di uvetta
50 gr di mandorle tostate a filetti
Pane bianco da sandwich
Sbucciare il mango e tagliarlo a cubetti, metterlo in una ciotola con le spezie, lo zenzero grattugiato, il succo del lime e lo zucchero. Lasciate riposare coperto in frigorifero per 3 o 4 ore, mescolando di tanto in tanto, per poi mettere tutto in una casseruola assieme alla cipolla tritata. Cuocere per un’oretta, sfumando con l’aceto di mele.
Tagliare il pollo a cubetti non tanto grossi e metterli in un’insalatiera con l’uvetta rinvenuta e strizzata; pelare e tagliare a cubetti la mela e aggiungerla al pollo. Mescolare chutney, maionese, yogurt e curry, salare a proprio gusto, mescolare molto bene e condire il pollo con questa salsa ambrata e aromatica. Lasciare riposare al fresco almeno per due ore e servire su un letto di insalata cospargendo il tutto con le mandorle o come farcitura di un sandwich.
SANDWICH AL CETRIOLO
pane da sandwich ai cereali
1 cetriolo
100 gr burro salato
pepe
Pelare il cetriolo e affettarlo. Spalmare il burro salato sul pane, macinare del pepe nero e disporre le fettine di cetriolo.
WELSH CAKES AI MIRTILLI ROSSI E ARANCIA dosi ispirate da questa ricetta di Stephanie Jaworski
260 gr farina
65 gr di zucchero
1 cucchiaino di baking
1/4 cucchiaino sale
1/4 cucchiaino noce moscata
scorza di limone
113 gr burro
80 ml mirtilli rossi
60 gr canditi di arancia
1 uovo grande
60 ml latte
Mettere in un contenitore la farina, il burro, il sale, le spezie e lo zucchero. Sabbiare bene la farina. Unire la frutta secca/candita, l’uovo, il latte ed il baking. Stendere ad uno spessore di circa 1 cm, coppare con un coppapasta di diametro di circa 6 cm. Velare di burro una padella antiaderente e scaldarla a fuoco medio. Cuocere le focaccine per 4 minuti per lato e passarle nello zucchero semolato quando sono ancora calde.
Crema al mascarpone
150 ml di panna fresca
150 ml di mascarpone
Montare assieme panna e mascarpone fino a che la consistenza non sarà ben soda.
Confettura di fragole e menta
1 kg di fragole
250 gr di zucchero
succo di un limone
2 rametti di menta
Lavare le fragole, tagliarle a pezzetti e metterle in una ciotola con lo zucchero ed il succo di limone. Coprire e lasciare macerare per una notte. Versare tutto in una casseruola con fondo spesso, aggiungere la menta e cuocere per circa 40 minuti. Frullare o passare la confettura al setaccio (a me piace sentire i semini per cui la frullo solamente) e versarla ancora bollente nei barattoli precedentemente sterilizzati.
BISCOTTI AL CARAMELLO MUSCOVADO (ricetta di Luca Montersino)
90 gr di zucchero di canna (qualità Demerara)
25 gr di panna
175 gr di burro
25 gr di zucchero Muscovado
275 gr di farina 00
Caramellizzare lo zucchero mettendolo in un pentolino con qualche cucchiaio d’acqua.
Nel frattempo portate quasi a bollore la panna, aggiungerla al caramello, togliere il pentolino dal fuoco e mescolare.
E’ importante non unire al caramello elementi freddi per non farlo indurire subito. Scaldare leggermente il burro e unirlo a pezzetti nel caramello, poco per volta, mescolando bene.
Fare raffreddare completamente il composto ottenuto.
Una volta raffreddato, versare il caramello in una ciotola, unire la farina, lo zucchero Muscovado e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo (risulterà molto sabbioso ed è giusto così).
Stendere il composto ottenuto su una teglia, coprirlo con la pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per mezza giornata.
Togliere l’impasto dal frigo, metterlo tra due fogli di carta forno e stenderlo con un mattarello ad uno spessore di 1 cm circa.
Ricavare dei biscotti della forma che preferite e infornarli a 180 C° per circa 15 minuti, su una teglia coperta da carta forno.
Tolti dal forno, spolverizzarli con altro zucchero di canna.
TEA COUNTESS GREY
Portare a leggero bollore dell’acqua imbottigliata e con basso residuo fisso. Mettere nella teiera un cucchiaino di tea per persona e versarci sopra l’acqua bollente. Lasciare infondere le foglie per 3-5 minuti e servire.
Interessanti i biscotti al caramello.
Per il resto ti sei attenuta strettamente alla tradizione inglese, spero ti sia piaciuto 🙂
Grazie, mi è piaciuto molto!