Chi è amante della pasticceria è facile che si trovi presto a dover affrontare pastorizzazioni, dosi al milligrammo, cotture al minuto, percentuali su percentuali e tecniche all’ultimo grido.
Io faccio parte dei pasticcioni curiosi e sempre pronti all’ennesima sfida ma sono convinta di una cosa: prima di affrontare determinate ricette ultra-moderne e ultra-difficili bisogna fare bene quelle base.
Oggi voglio parlare di una base diffusissima e amata da tutti: la frolla.
Ci ho messo mesi, anzi che dico mesi, anni, per trovare la ricetta di una frolla di mio gradimento.
Parlo di frolla per fondi, non specifica per i biscotti.
A me la crostata generalmente non fa impazzire, perchè la trovo sempre estremamente dolce. L’ho sempre cercata friabile e docile al taglio ma non troppo morbida. Gustosa ma non stucchevole, sopratutto se poi viene utilizzata con la confettura che è già molto dolce di suo.
Sono arrivata alla conclusione che la frolla che utilizzo per le crostate di crema e frutta, quindi cotta in bianco, deve essere diversa da quella usata per la classica crostata alla marmellata. Nel primo caso utilizzo una frolla un po’ più raffinata fatta di soli tuorli e zucchero a velo, ma se la devo usare come fondo farcito preferisco usarne una più rustica.
Inoltre detesto lo spreco di albumi per cui fare una crostata alla marmellata usando l’uovo intero mi rende più felice 🙂
Con una farcitura di marmellata io preferisco una frolla con molto più sale di quanto è di solito previsto, che si percepisce appena ma porta ad un contrasto dolce-salato per il mio palato delizioso. Inoltre ad una farina debole aggiungo fecola di patate e farina integrale rendendola così ancora più rustica.
In realtà questa mia ricetta è un mix tra la ricetta della frolla di Pascale di Anice&Cannella, la pasta frolla croccante delle sorelle Simili e la pasta frolla perfetta di Adriano .
Un mix delizioso, ve lo assicuro.
Eccovi la mia crostata, farcita con una confettura di prugne e albicocche home-made.
INGREDIENTI
Per la frolla
500 gr farina (380 gr farina 00, 60 gr farina integrale, 60 gr fecola)
250 gr burro
150 gr zucchero
100 gr di uova intere (circa due medie)
1 cucchiaino raso di sale (non temete!)
10gr succo di limone e scorza di limone
Marmellata qb
PREPARAZIONE
Sabbiare le farine con il burro tagliato a pezzetti.
Aggiungere lo zucchero, le uova, il sale, il succo e la scorza di limone.
Non lavorare troppo l’impasto, avvolgerlo nella pellicola e mettere in frigorifero per almeno mezz’ora.
Dopo il riposo stendere un disco di pasta frolla in una teglia tonda, bucherellare il fondo e stendere la marmellata nella quantità che si preferisce. Con la pasta restante ricavare abbastanza strisce da ricoprire la superficie della crostata. Infornare a 180° per 40 minuti. Sfornare da fredda.