Tart con albicocche arrostite e timo limone

Quanto è bello avere un pezzetto di terra, un orticello o anche solo semplicemente un albero da frutto? E’ una cosa che considero fantastica.
Ho un bellissimo albero di albicocche, albero che ha sicuramente tanti anni ed è abituato a fruttare a pieno. Io non pensavo che un semplice alberello potesse generare così tanti frutti… e purtroppo tutti assieme!! 😀
Avremmo raccolto 50 kili di albicocche e dopo aver fatto barattoli e barattoli di marmellata ho approfittato della proposta ReCake per il mese di giugno.
Lo staff ha infatti proposto una tart con fragole arrostite e timo, con la possibilità di sostituirle con un qualsiasi frutto di stagione. E indovinate che cosa ho utilizzato? 😉
Mi è piaciuta? Ni. L’abbinata albicocche – timo limone, in questo caso accompagnata ad una pallina di gelato alla panna, è fantastica, ma utilizzando le albicocche modificherei un pochino le dosi originali perchè il risultato è a mio parere troppo poco dolce e troppo aspro. Secondo me con le fragole deve essere perfetta, e penso che proverò a rifarla 🙂

 

Tart con albicocche arrostite e timo limone

per uno stampo da 24 cm
INGREDIENTI
Per la brisé (ricetta di Michel Roux)
250 gr di farina 00
125 gr di burro a pezzetti, leggermente ammorbidito
1 uovo a temperatura ambiente
1 cucchiaino di zucchero
semi di vaniglia
1/2 cucchiaino di sale
40 ml di acqua fredda

Per il ripieno
500 gr di albicocche
1 cucchiaio di amido di mais
1 cucchiaio di zucchero muscovado
Succo di mezzo limone
1/4 di cucchiaino di timo fresco + altro per guarnire

Per lo sciroppo alle albicocche
250 gr di albicocche tagliate a pezzi
50 ml di sciroppo d’acero
2-4 cucchiai di zucchero muscovado

PREPARAZIONE
Disponete la farina sul piano di lavoro e formate la fontana. Al centro mettete il burro, l’uovo, lo zucchero, i semi di vaniglia e il sale. Iniziate a lavorare gli ingredienti con le mani. Incorporate pian piano la farina, fino a ottenere una consistenza granulosa. Aggiungete quindi l’acqua fino a che l’impasto non si compatta. Lavorate la pasta per un paio di minuti, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per una ventina di minuti.

Riprendete la pasta, mettetela su un piano infarinato e stendetela fino a formare un disco di 30 cm di diametro dallo spessore di 3 mm. Disponete il disco di pasta in uno stampo con fondo amovibile da 24 cm. Pressate bene i bordi ed eliminate la pasta in eccesso. Fate riposare in frigo per 20 minuti.

Preparate il ripieno. Tagliate le albicocche e riunitele in una ciotola. Irrorate con il succo del limone e mettete da parte.
In una ciotola mescolate l’amido di mais e lo zucchero e unitene una metà alle albicocche.

Preriscaldate il forno a 200 gradi. Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta, bucherellate il fondo e cuocete la base in bianco per 10-12 minuti o finché non è leggermente dorata (per la cottura in bianco ricordate di mettere sulla base un foglio di cartaforno con sopra dei pesi, tipo legumi secchi o riso). Sfornate, eliminate la carta forno e spolverizzate la superficie della pasta con la metà del mix di amido e zucchero e tutto il timo. Disponete le albicocche sulla base e cuocete per 15 minuti o finché la pasta non è croccante e dorata.

Sfornate e fate raffreddare.

Preparate lo sciroppo.
In una casseruolina unite le albicocche tagliate e lo sciroppo d’acero e portate a leggera ebollizione, mescolando continuamente. Non appena le albicocche inizieranno a rilasciare acqua, aggiungete lo zucchero un cucchiaio alla volta, finché lo sciroppo non si addensa. Una volta che lo sciroppo si sarà addensato, frullate il tutto con l’aiuto di un minipimer. Versate lo sciroppo sulla tart finché non avrà coperto uniformemente tutte le albicocche. Fate raffreddare, quindi decorate con altro timo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *