Se qualcuno dovesse chiedermi qual è una delle mie torte da credenza preferita non potrei non menzionare la torta di mele. Sopratutto se fuori fa freddo e la accompagniamo con una tazza di tè fumante.
Mi piace perchè semplice, umida, dolce ed aromatica. La ricetta della mia torta di mele, quella perfetta che ho trovato dopo decine e decine di ricette diverse, ancora devo condividerla, e forse peccherò di presunzione ma da quando l’ho trovata non ho assaggiato torta di mele più buona!
Oggi voglio parlarvi di una preparazione altrettanto buona ma dalla consistenza leggermente diversa: la sbriciolata di mele.
L’idea mi venne nel leggere la ricetta della “sbrisoletta” nel blog Anice e Cannella. Non potevo non provarla in quanto adoro la frolla, ma volevo usare la ricetta della base sbriciolata che uso da anni e che non mi ha mai deluso. Questo mi avrebbe permesso di ridurre la quantità di burro e zucchero, e la cosa non ci dispiace poi tanto, no? 🙂
Ho voluto però mantenere la peculiarità della sua ricetta, ovverò l’utilizzo del semolino. Ne è venuta fuori una crostata spettacolare, con una base morbida e una copertura resa croccantina proprio grazie alla semola… al sapor di torta di mele 🙂
Unica pecca: finisce troppo presto!
Per uno stampo da 18 cm e uno da 24 cm
INGREDIENTI
Per la frolla
200 gr di farina 00
200 gr di semolino
150 gr di zucchero
125 gr di burro
2 uova
un cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
scorza di un limone grande (se piccoli meglio due)
estratto di vaniglia (facoltativo)
Per il ripieno
800 gr di mele renette (circa 4)
un cucchiaio di zucchero
due cucchiai di uvetta sultanina messa a bagno in acqua e rum
PREPARAZIONE
Preparare il ripieno
Pelare le mele, tagliare a cubetti e metterle in una casseruola assieme al cucchiaio di zucchero e l’uvetta. fare appassire 5 minuti sul fuoco (io l’ho messe 3 minuti in microonde)
Preparare la frolla
Mettere in una ciotola la farina, il semolino, il lievito, la scorza di limone, il sale e il burro a pezzetti. Sabbiare la farina. Aggiungere lo zucchero, l’estratto di vaniglia e le uova. Amalgamare velocemente creando delle briciole evitando di compattare il composto.
Imburrare le due teglie, spargere metà delle briciole sul fondo. Ricoprire con il composto di mele e successivamente con le briciole rimanenti.
Cuocere a 180 °C in modalità ventilata per circa 40 minuti.