Treccia svedese alle mele

I bagordi natalizi sono finiti ed anche il nostro corpo ci chiede una tregua da dolci troppo pesanti ed elaborati. Ma solo per prepararci a quelli di Carnevale, eh?? 😉
Mi sono messa, ahimè, a dieta, e mi sono subito attivata per trovare un dolce buono, magari adatto alla stagione, e non troppo pesante. E la Re-Cake di questo mese è cascata, come si suol dire, a fagiolo!
Dolci e speziate mele cotte abbracciate da una pasta di pane, arricchita con panna acida, non eccessivamente dolce.
Un’ottima alternativa alla classica torta di mele o all’accoppiata mele-frolla per me vincente ma purtroppo un po’  spinta caloricamente parlando.
La mia unica modifica ha riguardato la lievitazione, in quanto ho dimezzato la quantità di lievito ed allungato i tempi di lievitazione.
Pensavo che la glassa avrebbe stonato con il tutto, rendendo il dolce stucchevole, invece l’impasto ha veramente poco zucchero e questo ci permette di ottenere un risultato estremamente bilanciato.
Eccovi la ricetta e miraccomando fatela, avete ancora qualche giorno di tempo per partecipare (cliccate sulla locandina per leggere le regole)!

Per due trecce
INGREDIENTI
Per l’impasto
245 gr di panna acida
1 bustina di lievito di birra secco (io 10g lievito di birra fresco)
60 ml di acqua tiepida
30 gr di burro
35 gr di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 uovo
400 gr di farina 00

Per la farcia alle mele
800 gr di mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a spicchi (io mele Golden)
60 gr di zucchero
1/2 cucchiaio di succo di limone
1/4 di cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/4 di cucchiaino di noce moscata in polvere
1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
20 gr di burro
15 gr di maizena

Per la finitura
mandorle a lamelle tostate
glassa semplice di  zucchero a velo e acqua o succo di limone

PREPARAZIONE
Preparare la farcia alle mele
In una terrina mescolare gli spicchi di mela con lo zucchero, il succo di limone, il sale e le spezie. Lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Quindi scolarle raccogliendo il succo in una casseruola. Unire il burro e cuocere a fuoco medio, facendo bollire per circa 5 minuti ruotando la casseruola ma senza mescolare, fino a creare uno sciroppo.
In un’altra terrina mescolare le mele con la maizena, quindi unite lo sciroppo.

Preparare l’impasto
Riscaldare la panna acida al microonde fino a renderla tiepida. Aggiungere il burro alla panna acida, in modo che si ammorbidisca. Sciogliere il lievito nell’acqua. Aggiungere la panna acida con il burro, lo zucchero, le uova e 1/3 della farina. Mescolare fino a ottenere un impasto senza grumi. Continuare a impastare incorporando il resto della farina.
Trasferire l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e impastare fino a ottenere un panetto liscio (ci vorranno circa 10 minuti). Mettere il panetto in una ciotola unta, coprite e fare lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio.
Riscaldare il forno a 180 gradi. Riprendere l’impasto e sgonfiarlo. Dividerlo in 2 parti uguali. Stendere ciascuna parte fino a ottenere un rettangolo. Suddividere la farcia alle mele sui 2 rettangoli di pasta, disponendola al centro e lasciando i bordi liberi. Incidere i bordi, quindi prendere le strisce di pasta e richiudetele verso il centro sovrapponendole e racchiudendo il ripieno, cercando di creare una treccia.
Trasferire la treccia su una placca imburrata. Cuocere per 15-20 minuti o finché non è dorata. A me sono serviti 30 minuti.
Completare con la glassa e le mandorle a lamelle tostate.

Note: per ottenere la glassa mescolare un po’ di acqua (inserire un goccio alla volta) con 4 cucchiai di zucchero a velo e un goccio di limone. Si deve ottenere un composto abbastanza denso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *