Canestrelli di Torriglia #iorestoacasa

Amici che di tanto in tanto mi leggete, come state?
La mia latitanza è ormai l’unico appuntamento fisso del mio blog, ma in questo periodo così delicato, in cui siamo tutti chiusi in casa a causa del virus Covid-19, ho tempo e voglia di offrirvi, anche se virtualmente, una tazza di tè fumante ed un vassoio di biscotti.
Essere obbligati a stare a casa può essere difficile, specialmente per chi ha bambini piccoli, ma è doveroso rispettare questa indicazione per far sì che si limiti al massimo il contagio. Lo dobbiamo a chi sta lottando contro questo virus e a chi dedica la propria vita ad assistere il prossimo.
Se avete farina, fecola, burro e pochi altri ingredienti accendete il forno e chiamate i vostri bambini a mettere le mani in pasta: questa ricetta vi regalerà una dolcissima coccola.
Se invece non amate i biscotti, se state a dieta o se non avete gli ingredienti necessari a farla non fa niente, brindiamo virtualmente a noi, che ne usciremo più forti di prima!

La ricetta ufficiale del canestrello non è nota, ma essendo io ligure negli anni ho fatto tantissime prove e questa, originale o no, è quella che più mi piace: si sciolgono letteralmente in bocca!

#iorestoacasa

INGREDIENTI
300 g di burro
125 g di zucchero a velo
250 g di farina 00
250 g di fecola di patate (o amido di mais)
5 tuorli sodi
2 g di sale
bacca di una vaniglia

PREPARAZIONE
Cuocete i tuorli. Per evitare lo spreco di albumi cuocendo l’uovo intero, io preferisco separarli e cuocere i tuorli al microonde: li metto in una ciotola coperta da pellicola e mando pochi secondi a media potenza. Attenti a non cuocerli troppo, o non riuscirete a setacciarli.
Una volta cotti, setacciateli e uniteli agli altri ingredienti.
Impastate velocemente fino ad ottenere una pasta omogenea.
Coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero per 1h.
Dopo il riposo stendete la pasta frolla allo spessore di 1 cm (non di meno) e ritagliate i biscotti possibilmente con lo stampino per canestrelli.
Disponeteli su una teglia foderata di carta forno e spennellateli, utilizzando un pennello, con dell’albume leggermente sbattuto. Cuoceteli a 170° per circa 18 minuti.
Una volta intiempiditi potete cospargeteli di zucchero a velo.

P.S. lo sapevate che a Torriglia, patria dei canestrelli, questi vengono venduti senza zuccheri a velo in superficie?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *