Gelo alle rose e mandorle per il Club del 27

Puntuale come un orologio svizzero eccomi per questa meravigliosa rubrica del Club del 27.
Anzi, oserei dire più anche in anticipo. Infatti, dato che il 27 cadrà di domenica, per questo mese si è deciso di anticipare di un paio di giorni la pubblicazione.
E’ maggio, siamo nel pieno della primavera, le rose colorano e profumano i nostri e altrui giardini.
Ed è proprio sulle rose che verterà l’argomento di questo mese.

Se Zeus volesse donare un regno ai fiori, la rosa regnerebbe su tutti.
(Saffo)

(Banner a cura di Mai Esteve)

Io delle rose adoro il profumo ma non mi ha mai ispirato molto utilizzarle in cucina. Per me l’acqua di rose poteva al massimo tonificarmi e lenirmi il viso, e mai avrei immaginato di consumarla in cucina.
Eppure anche a questo giro ho scoperto ricette davvero molto interessanti.
Quella che più mi ha colpito, probabilmente perchè partivo con aspettative bassissime, è stato il gelo alle rose e mandorle.
Avevo mangiato il gelo (o anche detto “biancomangiare”, per via del colore) soltanto una volta, in un ristorante siciliano.
Ero a conoscenza della sua facilità d’esecuzione ma non mi ci ero mai cimentata prima d’ora.
La consistenza è perfetta, budinosa ma scioglievole al palato. Se non vi piace il sapore o il profumo della rosa non avvicinatevi nemmeno, perchè questo è un dessert di carattere!
Assaggiato da solo è molto particolare, mangiato assieme alle fragoline di bosco che danno acidità e alle mandorle che donano croccantezza ecco che si crea la magia.
Pure il colore è molto girly, ed è assolutamente naturale essendo conferito dallo sciroppo di rose. Questo però deriva da un mio errore nella preparazione di questa ricetta: in realtà lo sciroppo non andava all’interno del gelo ma serviva solo a napparlo successivamente, ma vi dirò che a me invece è piaciuto molto così, rosa acceso. Probabilmente se usate un latte di mandorla già molto dolce andrei cauta con l’aggiunta dello sciroppo, io fortunatamente l’avevo zuccherato molto poco.
A me questa ricetta è piaciuta, è stata una bella sorpresa.
Per andare a leggere le altre ricette a base di rose vi invito a cliccare qui!
Eccovi le dosi e il procedimento.

Dalla rivista “Sale e Pepe” di Maggio 2018

GELO ALLE ROSE E MANDORLE
8 dl di latte di mandorle dolce (io ho usato latte di mandorla non dolce ed ho dolcificato con 40 gr di zucchero, vi consiglio questa scelta)
2 dl di panna
2 cestini di fragoline
90g di amido di mais
1 cucchiaio di acqua di rose alimentare
1⁄2 bicchiere di sciroppo di rose
1 cucchiaino di aceto balsamico bianco
semi di un baccello di vaniglia
roselline per decorare

PREPARAZIONE
Sciogliete l’amido nel latte di mandorle, aggiungete la panna, lo zucchero e i semi di vaniglia e fate addensare sul fuoco a fiamma bassa, mescolando costantemente.
Appena inizia a rappresendersi, togliete la crema dal fuoco, incorporate l’acqua e lo sciroppo di rose , versate negli stampi e fate rapprendere in frigo per 4 ore minimo.
Fate macerare le fragoline con l’aceto per 10 minuti.
Sformate il gelo nei piatti rifinite con le fragoline e le roselline.

15 commenti

  1. Il gelo è uno di quei dolci cui mi accosto con timore, non sono sicura possa piacermi, quindi nell’indecisione mi astengo….sono un pò pavida sotto questo punto di vista 😀
    Credo però mi toccherà provare :))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *