Hash Brown Casserole per il Club del 27

“Amore, da questo mese faccio parte del Club del 27!”
“Di che??” ” Del Club del 27, è una rubrica dell’Mtchallenge in cui ogni 27 del mese i tesserati pubblicano contemporaneamente una ricetta avente un tema specifico” “Ma non potevano scegliere un altro nome? Sai com’è…li compi tra nemmeno un mese…”
Ci ho messo qualche secondo a capire a che cosa si riferisse (vedi qui), ma io non sono scaramantica e tantomeno sono un’artista rock, per cui non solo il Club del 27 non mi impaurisce ma anzi, mi galvanizza! 😀
Alle ore 09:00 di ogni 27 del mese pubblicherò la ricetta da me scelta ed eseguita, con relativo rimando alla pagina Mtc in cui potrete andare a vedere le ricette di tutte le altre tesserate. Fidatevi, siccome ogni mese ci sarà un tema diverso è fonte di grandi spunti!
Il tema di questo mese è il Potluck. Se non avete idea di cosa significhi non preoccupatevi, nemmeno io conoscevo questo termine prima di qualche giorno fa.
Per potluck si intende un pasto alla buona, conviviale, in cui tutti contribuiscono e non solo a sporcare le stoviglie 🙂 Si prepara una ricetta, la si trasporta in comodi recipienti e poi ci si serve a tavola a mò di buffet. Timballi, monoporzioni o piatti già porzionati sono l’ideale per questi eventi informali.
Le ricette proposte sono quelle tratte dal libro “Bring It!” di Ali Rosen, ed io, nonostante fossi molto indecisa, alla fine ho scelto di eseguire l’Hash brown casserole.

Le Hash Brown sono praticamente delle frittelle di patate, nate a partire dal rösti. Questa è la versione cotta in pirofila, che permette di gustarlo anche riscaldato (mentre invece gli hash brown andrebbero consumati immediatamente). L’interno rimane morbido, gustoso (ma deve piacere la cipolla), le patate mantengono la loro forma grattuggiata e sopra e si abbrustoliscono rimanendo piacevolmente croccanti.
Ho modificato leggermente la ricetta in base alla disponibilità che avevo in casa.

Questa è la bellissima locandina della fantasiosa Mai Esteve


Per una teglia 30 x 20

INGREDIENTI
6 patate grandi
1 cup di brodo (io 200 ml)
300 gr di formaggio Cheddar grattuggiato
mezza cup di di panna acida (io 120 ml)
1 cipolla
2 uova
2 peperoni soblano (io 2 friggitelli)
1/4 di cipollotto (io l’ho omesso)
1/2 cucchiaino di pepe nero macinato

PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 200°.
Sbucciate le patate e poi grattuggiatele usando i fori più grandi. Avvolgetele in carta assorbente (o uno strofinaccio) e strizzatele bene, finchè non avranno rilasciato tutta l’acqua in eccesso.
Cuocete le patate in microonde per 5 minuti. Fate intiepidite e se necessario scolate bene dall’acqua.
Mettete da parte circa 1 delle 6 patate grattuggiate. Unite a tutte le altre il brodo, il formaggio, la panna acida, la cipolla tagliata a pezzettini, le uova, i friggitelli e condite con sale e pepe.

Versate il composto in una pirofila di circa 20cm per 30cm.
Coprite con il cipollotto affettato (io l’ho omesso) e con le restanti patate. Condte anche queste con sale e pepe.
Coprite con un foglio di alluminio e infornare per 30 minuti (io 45). Rimuovete il foglio di alluminio e cuocete sotto il grill per altri 2 o 3 minuti o finchè la parte superiore non sarà ben gratinata.

SOSTITUZIONI
Volendo renderlo un piatto totalmente vegetariano si può sostituire il brodo di pollo con del brodo vegetale.
Volendolo invece arricchire si può aggiungere all’interno pancetta o salsiccia sbriciolata.

27 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *