Panini Laugenbrot

Vi giuro che non ho abbandonato il blog.
O forse l’ho fatto solo temporaneamente.
E’ passato il ponte dell’Immacolata, la Vigilia, Natale, Santo Stefano, Capodanno, l’Epifania… ed il blog muerto.
Quest’anno queste ricorrenze hanno coinciso con un trasloco e ad una sorta di successiva ansia da prestazione. Si è cucinato molto meno, e tra scatoloni da sistemare e casa da riordinare il tempo è volato.
Con cosa rientro? Serviva qualcosa di sicuro, qualcosa di buono e già sperimentato.
Il progetto Recake ha trovato la soluzione: i panini laugenbrot.
Questi panini sono di origine tedesca e a parte l’essere più soffici sono molto simili ai famosi Pretzel.
La ricetta originale prevede, per entrambe le preparazioni, l’immersione dei panini in una soluzione bollente di acqua e soda caustica.
Ehm, diciamo che un risultato analogo ma molto più sicuro, dato il suo alto potere ustionante, lo si può ottenere usando il bicarbonato di sodio. La soda caustica, o il bicarbonato, conferiscono quel tipico colore brunito della crosta e il suo sapore decisamente particolare (I’alcalinità favorisce la reazione di Maillard creando la crosticina scura e lucida).
Di norma la causticità svanisce durante la cottura ma una svista nelle dosi e l’inesperienza possono portare a danni molto seri, per cui è consigliabile utilizzare il bicarbonato. Il risultato forse non è esattamente lo stesso, ma io li avevo già fatti l’anno scorso e li avevo immensamente adorati.
Piccoli il giusto, sfiziosi, con quella crosticina così sapida. La ricetta Recake proposta per il mese di gennaio è esattamente la stessa che avevo utilizzato io e quindi non mi sono potuta sottrarre!
Sono buoni così ma anche farciti con speck ed formaggio bavarese. Io ci ho pranzato assieme ad una bella porzione di crauti, giusto per rimanere in tema 🙂
Riporto la ricetta originale con le mie modifiche tra parentesi.

Per circa 22 panini
INGREDIENTI
Per l’impasto
500 gr di farina (io 100 gr di farina debole e 400 gr di farina 400 W)
270 gr di acqua
5 gr di lievito di birra disidratato (io 5 gr di lievito di birra fresco ed ho triplicato i tempi di lievitazione)
1 cucchiaino e ½ di zucchero
30 gr di burro a temperatura ambiente
10 gr di sale

Per la bollitura
1 l di acqua
8 cucchiaini di bicarbonato
2 cucchiaini di sale

Per la finitura
fior di sale, semi di sesamo o papavero (io sale, zucca e papavero)

PREPARAZIONE
Mettete nella ciotola della planetaria (se la usate, altrimenti impastate a mano) 150 g di farina presi dal totale, l’acqua, lo zucchero e il lievito. Impastate brevemente e fate lievitare per 30 minuti (io 1 h).
A questo punto aggiungete la farina restante, il burro, il sale e impastate fino a ottenere un impasto liscio.
 Formate una palla, coprite l’impasto con pellicola e mettetelo a lievitare per 30 minuti (io 2 h).
Dividete l’impasto in 20-22 pezzi (più o meno del peso di 35 grammi) e pirlateli in modo da ottenere delle palline.
 Lasciatele riposare per 10 minuti (io 30 min).
Nel frattempo, portate a ebollizione in una casseruola l’acqua con il sale e il bicarbonato.
Immergete 7 o 8 panini alla volta nell’acqua in ebollizione e fate andare per 30 secondi.

 Rimuovete i panini con una schiumarola e metteteli su una teglia rivestita di cartaforno.
Cospargete i panini con il sale, i semi di sesamo o papavero.
 Preriscaldate il forno a 200 gradi.
Utilizzando un coltello molto affilato, effettuate due tagli sulla superficie di ciascun panino.
Cuocete per 15 minutei o finché i panini non saranno ben dorati.
Servite i pretzel buns tiepidi.

 

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *