Quando ero piccola detestavo l’autunno, la consideravo la stagione più inutile dell’anno.
D’inverno c’è la neve e la cioccolata calda, in primavera gli alberi in fiore e le temperature miti, d’estate l’abbronzatura ed il mare. E d’autunno? La malinconia, il buio, l’umidità.
Nemmeno il cibo mi faceva apprezzare questo periodo dell’anno: detestavo la zucca, non impazzivo per le castagne, le minestre erano più un obbligo che un piacere. Ma ci stava, ero piccola e inconsapevole :D.
Ricordo quei momenti con molta tenerezza perchè oggi è esattamente l’opposto 😀 Detesto sempre di più l’estate ed amo sempre di più questa stagione con le prime piogge, le caldarroste, le zuppe di legumi, i tè caldi, i vestiti più pesanti e sopratutto il ritorno ad utilizzare il forno dopo i bollori estivi 😀 . L’essermi avvicinata molto alla cucina ha favorito questa amicizia e molte delle cose che prima detestavo adesso le amo.
La Recake di Ottobre ci propone una ricetta molto stuzzicante che racchiude bene i primi sapori autunnali: i pasties con porri, zucca e castagne. Un mix esplosivo.
Lo scorso inverno io e il compare siamo stati a Londra e nonostante per strada avessimo visto molto spesso vendere questi fagottini originari della Cornovaglia non li abbiamo mai comprati. Ricordo che erano uno street food abbastanza impegnativo, delle dimensioni di una mano, e venivano preparati con vari ripieni, tutti salati. La versione della recake è vegetariana e la cosa mi ha fatto molto piacere.
Il guscio è praticamente una briseè salata poco unta al palato grazie all’utilizzo dello strutto.
Hanno un sapore semi-dolce per via del ripieno; a noi sono piaciuti molto e anche se le dosi erano molto abbondanti (me ne sono venuti circa 12) sono finiti presto.
Sono sicuramente da riprovare con altre farciture!
INGREDIENTI
Per la pasta
400 g farina (io ho usato una Tipo 2)
100 gr di burro
100 gr di strutto
1 cucchiaino sale
Per il ripieno
1 porro
350 gr di zucca tagliata a dadini
25 gr di burro
1 cucchiaio di farina
100 ml di Madeira o altro vino liquoroso (io ho utilizzato il Marsala)
300 ml di brodo vegetale
200 gr castagne cotte
1 cucchiaio di erbe aromatiche (io ho usato un mix di rosmarino e salvia)
1 pizzico di sale
noce moscata
pepe
Per spennellare
1 uovo
PREPARAZIONE
Per la pasta
Riunire il burro e la farina in un mixer o nella planetaria e rendere il tutto a briciole. Aggiungere lo strutto e il sale. Iniziare ad amalgamare e aggiungere tanta acqua fredda quanto basta (circa 6-8 cucchiai) a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Formare una palla, quindi impastare delicatamente su una superficie leggermente infarinata, finché non si ottiene un impasto liscio. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo in frigo a riposare per 20 minuti.
Per il ripieno
Mettere il burro in una casseruola dai bordi bassi e farvi rosolare dolcemente il porro affettato per circa 20 minuti o finché non è morbido. Se necessario unire qualche cucchiaiata di brodo. Unire anche la zucca e cuocere per 5 minuti. Aggiungere la farina e proseguire la cottura per un altro minuto.
Unire il vino dolce poco alla volta e fate sobbollire finché non si sarà ridotto della metà. Aggiungere lentamente anche il brodo e fare andare per 5 minuti. Unire quindi le castagne sminuzzate grossolanamente, le erbe aromatiche tritate e un pizzico di noce moscata. Assaggiare e regolare di sale e pepe. Spegnere il fuoco e lasciare che il ripieno si raffreddi completamente.
Accendere il forno a 180°C (160° ventilato). Riprendere l’impasto e dividerlo in pezzi. Stendere ciascun pezzo con il matterello in una sfoglia piuttosto sottile e ritagliarlo ricavando un cerchio di circa 21 cm di diametro (io li ho fatti di 12 cm). Mettere una cucchiaiata di ripieno su ciascun cerchio. Chiudere quindi i pasties a forma di mezza luna e pizzicare i bordi per sigillarli. Metterli su una teglia ricoperta di cartaforno, spennellarli con l’uovo sbattuto e mettere in frigo a raffreddare per qualche minuto.
Riprendere i pasties, spennellarli ancora con l’uovo e cuocere per 30-35 minuti o finché non sono dorati.
Bellissimi i tuoi Pasties! siamo contente ti siano piaciuti 🙂
Grazie Giulia!!