Soda Bread con fichi, prugne, noci e burro al miele

Pane e cioccolato, pane e uvetta, pane e noci, pane e marmellata, pane e miele, pane burro e zucchero, etc etc … Sono solo alcune delle tante combinazioni che si possono fare con il pane. E sono la cosa con cui preferisco fare colazione tutti i giorni: un lievitato semi-salato completato da una nota dolce. La mia glicemia ringrazia (le quantità di zuccheri sono molto ridotte rispetto ad una classica torta) ed il mio palato è appagato.
Capirete quindi che la Recake di Settembre mi ha fatto doppio regalo: un pane leggermente dolce che essendo lievitato con un mix di baking e bicarbonato non ha bisogno di lunghe lievitazioni ed è quindi perfetto da fare all’ultimo secondo. Infatti non ho resistito e ne ho fatto direttamente tripla dose, complice una cena di amici poi saltata…ma credete che ne sia avanzato molto? Affatto! E quello rimasto si sta mantenendo senza cambiamenti anche più del previsto (oggi siamo al terzo giorno!).
La ricetta mi è piaciuta molto, il procedimento mi ha ricordato quello del famoso Corn Bread, il pane al mais sempre lievitato istantaneamente che gli Americani sono soliti fare per la festa del Ringraziamento (arriverà a breve la ricetta!). Personalmente preferisco la nostra concezione di arte bianca, quella con lievitazioni custodite e sorvegliate che generano aromi e profumi ineguagliabili, ma se si ha fretta e non si ambisce ad alveolature e leggerezza allora queste ricette sono l’ideale!
Io ho seguito la ricetta ufficiale a parte una piccola aggiunta, consentita, di prugne secche. Il burro al miele è stata una rivelazione ed a casa è durato ancora meno del pane 😀
Vi riporto la ricetta!

INGREDIENTI
Per il soda bread
160 gr di farina 0
160 gr di farina integrale
80 gr di noci sminuzzate grossolanamente
100 gr di fichi secchi sminuzzati (io 50 gr di fichi e 50 gr di prugne)
1 cucchiaio di lievito in polvere
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di sale
500 ml di latticello (oppure 300 ml di yogurt magro + 200 ml di latte e qualche goccia di limone)
Burro per la teglia

Per il burro al miele
75 gr burro a temperatura ambiente
2 cucchiai di miele

PREPARAZIONE
Per il soda bread
Preriscaldare il forno a 205° C. Imburrare una padella di ghisa da 25 cm o una teglia da forno di 20. Mettere da parte.
In una ciotola unire la farina 0, la farina integrale, le noci leggermente sminuzzate, i fichi e le prugne secche tritati, il lievito, lo zucchero, il bicarbonato e il sale. Fare un foro al centro degli ingredienti secchi, quindi versare il latticello. Mescolare fino a formare un impasto grezzo e appiccicoso. Versare l’impasto ottenuto nella padella precedentemente imburrata e livellatelo bene fino a farlo arrivare ai bordi. Cospargere la superficie con un po’ di farina. Cuocere in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti, finché non è dorato e inserendo uno stuzzicadenti al centro non ne esca pulito. Controllare il pane dopo 20 minuti. Qualora dovesse essere troppo colorito, coprirlo con un foglio di alluminio per evitare che scurisca troppo, quindi fare finire di cuocere.

Sfornare il pane, quindi farlo intiepidire per 5 minuti, poi passare la lama di un coltello lungo i bordi. Staccare delicatamente il pane dalla padella e adagiarlo su una gratella. Farlo raffreddare per almeno 15 minuti prima di tagliarlo.

In una ciotola mescolare con una forchetta il burro morbido con il miele, fino a ottenere una crema.

Servire il pane – preferibilmente tiepido – accompagnato dal burro al miele.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *