Altro mese, altra Re-Cake! Il mese scorso non ho partecipato ma oggi non scappo!
Questa volta ci spostiamo a est, nell’isola di Cipro. Queste focaccine ripiene al formaggio sono tipiche del periodo Pasquale e sin dall’antichità erano considerate un simbolo celebrativo che poneva fine al digiuno quaresimale.
I Flaounes (leggi: flaùnas) sono tradizionalmente preparati il venerdì santo per essere poi consumati la domenica di Pasqua dai cristiani ortodossi.
Adoro le ricette straniere e questa è veramente particolare. Non la conoscevo assolutamente!
Purtroppo non sarà fedelissima all’originale, in quanto 3 ingredienti che compongono i veri Flaounes sono molto difficili da reperire qui in Italia.
Si tratta del formaggio Halloumi e di due spezie: il Mastic, una resina indurita estratta da un piccolo albero sempreverde originario dell’isola greca Chio; e il Mahleb, una spezia ottenuta dai noccioli di ciliegia tritati. Solitamente è venduta intera e si frantuma in un mortaio al momento dell’uso e aggiunge una nota speziata ai pani dolci.
Non avendo nelle vicinanze negozi di alimenti greci ho seguito l’adattamento re-cake ed ho usato per il formaggio un misto tra feta e primosale e per le spezie solamente della menta fresca.
Con la dose consigliata ne vengono circa una decina e dato il particolare connubbio formaggio-uvetta temevo che mi sarebbero rimasti ad ammuffire in dispensa, invece sono spariti nel giro di qualche ora!
Buon appetito! Anzi, καλή όρεξη (kali orexi)!
INGREDIENTI
Per la pasta
250 g farina 00
7 g lievito di birra
1 cucchiaio di malto
15 g olio extravergine di oliva
15 g burro morbido
75 g acqua
50 g latte tiepido
1/2 cucchiaino sale
Per la farcia
300 g formaggi misti (io primosale e feta)
35 g farina 00
45 g semola rimacinata di grano duro
1 g lievito di birra
1/2 cucchiaino lievito istantaneo
1 uovo grande (o due piccole)
40 g uvetta
qb pepe
qb noce moscata
qb menta fresca (io un cucchiaio)
Per completare:
qb semi di sesamo (io anche di papavero)
1 uovo per spennellare
PREPARAZIONE
Preparare l’impasto
Sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere il latte, il malto e l’olio. Io ho usato l’impastatrice ma si può anche fare a mano.
Versare la farina poco alla volta. Lavorare bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Verso la fine aggiungere il burro morbido e il sale.
Fare una palla e lasciarla riposare in una ciotola unta e coperta, fino al raddoppio del volume.
Preparare il ripieno
Grattare grossolanamente i formaggi, metterli in una ciotola ed aggiungere le farine e i lieviti, poi le uova sbattute. Conservare in frigo fino al momento dell’uso, solo in quel momento si unirà la menta fresca tritata e l’uvetta, precedentemente sgocciolata e asciugata.
Accendere il forno e trasferire l’impasto sulla spianatoia. Stendere la pasta ad uno spessore di 3 mm e ritagliare con uno stampo rotondo i dischi. Passarli su un piatto dove avremo messo i semi di sesamo, per fare in modo che questi si attacchino sul lato inferiore della pasta.
Al centro di ogni disco mettere un cucchiaio abbondante di composto e riportare i lembi di pasta verso il centro, sigillando bene i lati.
Adagiare i flaounes su una teglia ricoperta di carta forno e spennellarli con l’uovo sbattuto.
Cuocere per circa 20 minuti a 180°, finché il formaggio fonde e la pasta diventa dorata.
Che bello, felice che ti siano piaciute 😀
Grazie per aver giocato.
Grazie!!! 🙂