Sandwich di baklava con gelato al pistacchio

E’ estate, fa caldo ed io cucino molto meno.
Sopratutto per quanto riguarda i dolci, senza l’ausilio dell’aria condizionata mi limito a semifreddi, cheesecake e torte gelato.
In dispensa qualche manciata di pistacchi non salati, della panna fresca da consumare, ed ecco che andando a comprare della pasta phillo già pronta ho potuto partecipare alla Re-Cake di Luglio!
Adoro questo contest, e da questo mese posso parteciparvi come food-blogger e non solo come food-lover 😀
Sono partita un po’ titubante per la presenza del burro nel gelato, ma il contrasto tra il gusto rotondo del gelato al pistacchio, la croccantezza della pasta phillo e l’aromaticità del miele di zagara d’arancio rende questo dessert veramente squisito.
Grazie Re-cake!

recake2.0 _1a

 

Per 6 porzioni
INGREDIENTI 
500 ml di panna fresca da montare
100 grammi di pistacchi non salati
40 grammi di burro
100g di zucchero
45ml di latte

5 fogli rettangolari di pasta phillo da 22,5×30 cm
100 grammi di burro
80 grammi di pistacchi tritati grossolanamente
3 cucchiai di miele di zagara d’arancio allungati con 4 cucchiai di acqua
Altri pistacchi per rifinire

PREPARAZIONE
Per il gelato
In una casseruola scaldare il burro e aggiungere i pistacchi (io li ho anche pelati). Fateli tostare leggermente. Frullare quindi i pistacchi con lo zucchero ed il latte fino ad ottenere una consistenza densa.
Montare la panna a neve ben ferma. Incorporare delicatamente il composto di pistacchi.
Versare il composto in un contenitore in modo che, una volta tagliato il gelato, possiate ottenere dei quadrati spessi almeno 4 cm e larghi 7,5 (io ho fatto sia quadrati sia cerchi). Riporre in congelatore per almeno 10 ore.

Per il baklava

Preparare la phillo lasciandola scongelare tutta la notte (io la trovo al banco frigo, quindi ho saltato questo passaggio). Tenere un canovaccio umido a portata di mano per evitare che i fogli di phillo si secchino.
Sciogliere il burro e mettere da parte.
Tritare finemente i pistacchi.
Imburrare una placca da forno. Se necessario, rifilate la pasta phillo affinché combaci perfettamente con il fondo della teglia. Spennellate col burro e coprite con un altro foglio. Spennellate di burro anche questo. Ripetete l’operazione finché non avrete ottenuto 4 strati. Sull’ultimo strato cospargete i pistacchi tritati e distribuiteli aiutandovi con le dita.
Su una superficie di lavoro, spennellare di burro l’ultimo foglio di pasta phillo. Mettete questo foglio, con la parte imburrata rivolta verso il basso, sullo strato di pistacchi. Spennellate leggermente col burro anche l’ultimo strato di pasta.
Tagliare i fogli in 12 quadrati da 7,5 cm di lato (io ho fatto 6 quadrati e 6 cerchi).
Cuocere in forno a 180° per 15 minuti o finché la superficie non sarà dorata. Cospargere il dolce con il miele aromatizzato e lasciare raffreddare.

Per l’assemblaggio

Rimuovere il gelato dal freezer e tagliatelo in 6 quadrati di 7,5 cm di lato (io 3 quadrati e 3 cerchi).
Mettere il gelato su un baklava e chiudere con un altro avendo cura di rivolgere il lato con i pistacchi verso il basso, per creare un sandwich di baklava con gelato. Procedete così anche per gli altri.

Completare con altri pistacchi e servire immediatamente.

edf

4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *