Biscotti napoletani all’amarena (mignon)

Avevo questa ricetta, salvata nei preferiti, da almeno 5 anni.
Per farla servivono avanzi di pan di spagna… e quando mai avanza???
Eppure settimana scorsa sono riuscita a farne metà dose con gli avanzi di una torta diplomatica.
Se l’avessi saputo, non avrei aspettato 5 anni: FAVOLOSI!
Pensavo che il sapore dell’amarena sarebbe risultato molto forte e predominante, invece è talmente ben bilanciato da quello del cacao che sono piaciuti pure a chi non ama troppo questa confettura 🙂

INGREDIENTI
Per la pasta frolla
400 g di farina
2 tuorli
1 uovo intero
180 g di burro
180 g di zucchero
2 cucchiaini rasi di baking

Per il ripieno
300 g di pan di spagna (in alternativa, savoiardi)
300 g di confettura di amarene
2 cucchiai rasi di cacao amaro
3 cucchiai di liquore maraschino
acqua qb

Per la glassa
1 albume
zucchero a velo qb

PREPARAZIONE
Preparare la frolla sabbiando la farina con il burro per poi unire velocemente zucchero, uova e lievito.
Coprire con pellicola e fare riposare in frigorifero.
Tritare, in un mixer, il pan di spagna (o savoiardi) assieme alla confettura, al cacao ed il liquore.
Il composto deve essere morbido ma deve poter essere preso con le mani inumidite. Se è troppo duro, regolare con acqua o con altro liquore.
Stendere la frolla sulla spianatoia ad uno spessore di mezzo centimetro e tagliarla a rettangolo.
Mettere il ripieno su tutto il lato lungo, chiudere bene con i due lembi e capovolgere il rotolo.
Gli autentici biscotti napoletani sono molto grandi, ovvero con questa dose di pasta frolla si dovrebbe ricavare un rettangolo di circa 20x30cm, ma volendo si possono fare più piccolini come ho fatto io.
Fare la glassa montando a neve l’albume assieme allo zucchero a velo fino ad avere una crema coprente e non troppo fluida. Spennellarla con un pennello sul rotolo (la chiusura deve essere sotto) e faro raffreddare in frigorifero per facilitarne il taglio.
Una volta raffreddato, tirarlo fuori dal frigorifero e con uno stuzzicadenti creare dei solchi partendo dalla parte stretta e riempirli con altra confettura di amarene.
Tagliare dei biscotti di circa 4/5 cm di spessore, disporli su una teglia foderata di carta forno ed infornare per 15 minuti a 180°.
Vanno mangiati ben raffreddati 🙂

DSC_0408

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *