La prima ricetta che mi lancia nel mondo dei food-blogger non può che essere quella di una torta che ha rappresentato la mia infanzia ed adolescenza.
Me la faceva mia mamma ed in poco tempo è diventato il mio dolce preferito, quella torta che vuoi al tuo compleanno ed in qualsiasi occasione speciale.
E’ una torta da credenza, niente di particolarmente complicato, che ho perfezionato ed adattato ai miei gusti un po’ mutati nel tempo (e poi si sa, le ricette delle mamme sono sempre un po’ spannometriche).
Lei in origine me la faceva con metà noci e metà nocciole, io ormai la faccio solo con nocciole non tostate (adoro il colore dato della pellicina tritata), ma ogni variante è ottima.
Dato il suo sapore, così semplice ma deciso, e data la sua consistenza molto soffice, non sono previste farciture.
Al massimo ci vedo una salsa di accompagnamento al cioccolato fondente o al moscato.
E’ una torta che si mantiene diversi giorni, ma a casa mia non arriva mai al mattino successivo 🙂
INGREDIENTI
4 uova medie
180 g di zucchero
100 ml di olio di semi o di riso
100 ml di latte
75 ml di vino bianco leggero
150 g di farina 00
150 g di nocciole non tostate
1 bustina di baking (lievito per dolci)
PREPARAZIONE
Montare molto bene le uova con lo zucchero e tritare finemente le nocciole.
Quando le uova saranno chiare e spumose, unire lentamente l’olio, il latte ed il vino.
Setacciare la farina con il lievito ed unirli al composto, assieme alle nocciole, con un movimento di spatola dal basso verso l’alto.
Imburrare ed infarinare uno stampo tondo da 24cm ed infornare a 180° per 45 minuti.
Siccome tende a colorirsi, vero fine cottura potrebbe essere necessario coprirla con un foglio di stagnola.
Bravissima!
Ottima!
Buondì!
Ho sempre realizzato il plumcake e viene buonissimo!
Vorrei fare dei muffin ma non so quanto tempo devono stare in forno!
Attendo notizie
Ciaooo
Ciao! Sono contenta ti sia piaciuta! I muffin in genere cuociono 16-20 minuti a seconda dell’intensità del forno e della loro grandezza. Considera però che questo impasto non è il più adatto a formare la classica cupola dei muffin!